Skip to content

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVO ALLA CREAZIONE DELL’ACCOUNT PER IL PRESENTE SITO

(versione n. [1] del 24 Aprile 2025)

La versione vigente tempo per tempo può essere richiesta inviando una mail a bike360shop@gmail.com

Premessa.

Nel rispetto del Regolamento (UE) n. 679/2016 (di seguito, anche solo, “Regolamento”) e della normativa nazionale applicabile, Bike 360 di Luca Lazzari, nella sua veste e qualità di Titolare del trattamento (d’ora innanzi, per brevità, anche “Titolare”), intende, con la presente, informare gli interessati in merito al trattamento dei dati personali che li riguardano effettuato nell’ambito della registrazione al presente sito internet.

Tipologia di dati trattati e modalità di raccolta

Il Titolare raccoglie, tratta e utilizza i seguenti dati personali: nome, cognome, indirizzo e-mail e password. In occasione dell’acquisto effettuato dall’Utente, verranno richiesti anche i dati relativi alla modalità di spedizione e pagamento dei prodotti acquistati.

Finalità del trattamento e base giuridica

La raccolta e il trattamento dei dati personali sono finalizzati a:

(1) consentire la registrazione sul sito, necessaria per fruire dei servizi ad essa correlati (ad esempio, l’elaborazione dell’ordine effettuato dall’Utente).

La base giuridica per il trattamento dei dati relativi alla finalità (1) è costituita dall’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato.

Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di mancato conferimento

Il conferimento dei dati personali da parte dell’interessato per le finalità di cui al paragrafo 3 della presente informativa è obbligatorio. Il mancato conferimento dei dati potrebbe impedire al Titolare di consentire all’interessato l’accesso ai servizi collegati a tale registrazione..

Ambito di circolazione dei dati

I dati potranno essere accessibili al personale di Bike 360 di Luca Lazzari, nonché ai Responsabili del trattamento specificamente designati. Il Titolare garantisce che i soggetti sopra menzionati abbiano ricevuto adeguata autorizzazione scritta per il trattamento di tali dati. In ogni caso, i dati non saranno diffusi né comunicati a soggetti terzi.

Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati verrà effettuato in forma e modalità elettronica e/o cartacea.

Durata del trattamento

I dati raccolti saranno conservati per un periodo non superiore a quanto necessario per perseguire la finalità indicata al paragrafo 3 della presente informativa, e in ogni caso fino a una richiesta esplicita di cancellazione da parte dell’interessato.

Diritti dell’interessato

Gli “interessati”, ossia le persone fisiche, possono esercitare i diritti previsti dal Capo III, Sezione 2 del GDPR, articoli 15-22.

Il Regolamento consente agli interessati di esercitare il diritto di accesso per conoscere i dati personali in possesso del Titolare e come vengono trattati, nonché di richiederne l’aggiornamento, la rettifica o, se necessario, l’integrazione. Inoltre, l’interessato può chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o la limitazione del trattamento.

L’interessato ha anche il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la legittimità dei trattamenti effettuati prima della revoca.

(segue) Diritto alla portabilità dei dati

Ciascun interessato può chiedere di ricevere o chiedere il trasferimento dei dati personali a lui riferibili in possesso del Titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile per ulteriori usi personali ovvero per fornirli ad altro Titolare del trattamento (Diritto alla portabilità).

L’esercizio di tale diritto è possibile quando:

il trattamento dei dati si basi sul consenso ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. a), o dell’art. 9, par. 2, lett. a), o su di un contratto ai sensi dell’art. 6 par. 1, lett. b).

il trattamento è effettuato con mezzi automatizzati.

In particolare, i dati che possono essere oggetto di portabilità sono i dati anagrafici (es. nome, cognome, titolo, data nascita, sesso, luogo nascita, residenza, ecc.)

Ogni interessato ha il diritto di richiedere di ricevere i propri dati personali in possesso del Titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, per un uso personale o per trasferirli a un altro Titolare del trattamento (Diritto alla portabilità).

L’esercizio di questo diritto è possibile quando:

– Il trattamento si basa sul consenso ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. a), o dell’art. 9 par. 2 lett. a), o su un contratto ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. b).

– Il trattamento è effettuato con mezzi automatizzati.

In particolare, i dati che possono essere oggetto di portabilità includono i dati anagrafici, come nome, cognome, titolo, data di nascita, sesso, luogo di nascita, residenza, ecc.

(segue) Diritto di opposizione

Ai sensi dell’art. 21, l’Interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi legati alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettere e) o f), inclusa la profilazione basata su queste disposizioni. In tal caso, il Titolare interromperà il trattamento dei dati personali, salvo che possa dimostrare l’esistenza di motivi legittimi prevalenti per continuare il trattamento, che siano superiori agli interessi, diritti e libertà dell’Interessato, o se necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Qualora i dati siano trattati per finalità di marketing diretto, l’Interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali per tale finalità, compresa la profilazione, se connessa all’attività di marketing diretto.

Modalità di esercizio dei diritti da parte degli Interessati

Ciascun Interessato per esercitare i diritti di cui agli art. 15-22 del GDPR potrà rivolgersi a: Bike 360 di Luca Lazzari con sede in Via E. Farini, 94 San Pietro in Vincoli 48125 (RA) Italia, Tel: 0544 551797 – Mail: bike360shop@gmail.com

Il termine per la risposta è un (1) mese, prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità; in questi casi, Bike 360 di Luca Lazzari fornisce almeno una comunicazione interlocutoria entro un (1) mese.

L’esercizio dei diritti è, in linea di principio, gratuito; Bike 360 di Luca Lazzari si riserva il diritto di chiedere un contributo in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive (anche ripetitive).

Bike 360 di Luca Lazzari ha il diritto di chiedere informazioni necessarie a fini identificativi del richiedente.

L’esercizio dei diritti dell’interessato previsti dagli articoli 15 – 22 del GDPR può essere ritardato, limitato o escluso in presenza di determinate condizioni, ad esempio nel caso in cui tale esercizio possa comportare un pregiudizio effettivo e concreto alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala un illecito ai sensi della L. 179/2017 (c.d. whistleblowing), ad interessi tutelati da disposizioni in materia di riciclaggio e in materia di protezione delle vittime di estorsione, ovvero allo svolgimento di indagini difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria etc. (Codice Privacy, art. 2-undecies)

Reclamo alle Autorità competenti

Bike 360 di Luca Lazzari informa che l’Interessato ha diritto di proporre reclamo ovvero effettuare una segnalazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure in alternativa presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria ex artt. 77 e ss. del Regolamento.

Modifiche alla presente informativa sulla privacy

Il Titolare si riserva il diritto di modificare l’Informativa in qualsiasi momento e a sua insindacabile discrezione. Qualunque cambiamento avrà effetto dalla data di pubblicazione della versione emendata dell’Informativa

Condizioni di vendita

Art. 1 Oggetto

1.1 Le presenti condizioni di vendita si applicano all’acquisto dei prodotti a marchio “Bike 360 di Luca Lazzari” (di seguito “Prodotti”) eseguito attraverso il sito di e-commerce www.bike360.com (di seguito il “Sito”) da parte di utenti qualificabili come “Consumatori” ai sensi del successivo articolo 1.3.

Il Sito nonché i prodotti offerti in vendita sono di titolarità della Bike 360 di Luca Lazzari , con sede legale in San Pietro in Vincoli (RA), Via E. Farini, 94, P.Iva 03936160401 e numero d’iscrizione al Registro delle Imprese di Ravenna n. RA-203984 (di seguito “Venditore”).

1.2 Ogni acquisto è regolato dalle condizioni di vendita nella versione che risulterà pubblicata sul Sito al momento della trasmissione dell’ordine da parte del Consumatore.

1.3 Il Sito è dedicato alla vendita al dettaglio e come tale è inteso ad uso esclusivo dei Consumatori. Si qualificano come Consumatori qualsiasi persona fisica che agisce sul Sito con finalità non riferibili alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.

Sono invitati a non eseguire ordini di acquisto i soggetti che non siano Consumatori. Qualora una o più vendite siano eseguite nei confronti di un soggetto non qualificabile Consumatore, troveranno applicazione le presenti condizioni generali di vendita ma, in deroga a quanto previsto nelle stesse:

a) all’acquirente non sarà riconosciuto il diritto di recesso di cui all’articolo 10;

b) l’acquirente non potrà beneficiare della garanzia sui Prodotti indicata all’articolo 8; c) all’acquirente non saranno riconosciute altre eventuali tutele, qui previste in favore del Consumatore, che riflettono o sono conformi a previsioni inderogabili di legge;

d) il contratto di vendita concluso tra il Venditore e l’acquirente sarà regolato dalla legge italiana, con esclusione della United Nations Convention on Contracts for the International Sale of Goods – Convenzione di Vienna del 1980.

1.4. Per poter effettuare acquisti tramite il Sito, il Consumatore deve possedere la maggiore età (18 anni) e la capacità di agire, che il Consumatore dichiara di possedere.

1.5. Sono ad esclusivo carico del Consumatore le eventuali spese per la connessione via Internet al Sito, ivi incluse quelle telefoniche, secondo le tariffe applicate dall’operatore selezionato dal Consumatore stesso.

Art 2. Caratteristiche dei Prodotti e loro disponibilità nelle diverse aree geografiche

2.1 I Prodotti sono venduti con le caratteristiche descritte sul Sito e in conformità alle condizioni generali di vendita pubblicate al momento dell’invio dell’ordine da parte del Consumatore, escludendo ogni altra condizione o termine.

2.2 Il Venditore si riserva il diritto di modificare le presenti condizioni generali di vendita in qualsiasi momento, a sua discrezione, senza obbligo di preavviso agli utenti del Sito. Eventuali modifiche saranno valide dalla data di pubblicazione sul Sito e si applicheranno solo alle vendite effettuate a partire da tale data.

2.3 I prezzi, i Prodotti in vendita sul Sito e le relative caratteristiche sono soggetti a variazioni senza preavviso. Prima di inviare l’ordine di acquisto, come indicato nel punto 3 successivo, il Consumatore è invitato a verificare il prezzo finale di vendita.

2.4 Il Sito è accessibile da tutto il mondo, ma i Prodotti sono acquistabili esclusivamente da utenti che richiedano la consegna in uno degli Stati specificati sul Sito, senza alcuna possibilità di deroga. La lista degli Stati di consegna potrà essere aggiornata dal Venditore e sarà efficace dalla data di pubblicazione sul Sito.

Art 3. Modalità di acquisto dei Prodotti – Perfezionamento di ogni singolo contratto di acquisto

3.1 La presentazione dei Prodotti sul Sito non costituisce un’offerta al pubblico, ma rappresenta un invito per il Consumatore a formulare una proposta di acquisto, senza obbligo vincolante per il Venditore.

3.2 L’ordine d’acquisto inviato dal Consumatore al Venditore tramite il Sito è considerato come una proposta contrattuale ed è regolato dalle presenti condizioni di vendita. Le condizioni di vendita, che fanno parte integrante dell’ordine, devono essere accettate dal Consumatore integralmente e senza riserve al momento dell’invio dell’ordine stesso. Prima di procedere all’acquisto, il Consumatore dovrà leggere attentamente le condizioni generali di vendita e l’informativa sul diritto di recesso.

3.3 L’ordine del Consumatore sarà considerato accettato dal Venditore quando il Consumatore riceverà una conferma via e-mail, inviata all’indirizzo di posta elettronica fornito al momento della registrazione al Sito. La conferma dell’ordine includerà un link alle condizioni generali di vendita, un riepilogo dell’ordine effettuato e una descrizione delle caratteristiche del Prodotto ordinato. L’ordine del Consumatore, la conferma dell’ordine e le condizioni generali di vendita saranno archiviati elettronicamente dal Venditore.

3.4 Il contratto di acquisto dei Prodotti si considera concluso nel momento in cui il Consumatore riceve la conferma dell’ordine da parte del Venditore via e-mail.

3.5 La lingua utilizzabile per la conclusione del contratto con il Venditore è l’italiano e/o l’inglese.

Art 4. Modalità con cui selezionare e acquistare i Prodotti

4.1 I Prodotti presentati sul Sito possono essere acquistati selezionando quelli di interesse e aggiungendoli al carrello virtuale. Una volta completata la selezione, per procedere con l’acquisto, il Consumatore dovrà registrarsi al Sito, fornendo i dati richiesti, oppure effettuare il login se già registrato. Se il Consumatore non è registrato, dovrà fornire i propri dati per completare l’ordine e finalizzare il contratto. Se i dati inseriti nell’ordine differiscono da quelli forniti durante la registrazione, sarà richiesto al Consumatore di confermare i dati, compreso l’indirizzo di consegna, l’indirizzo di fatturazione e, facoltativamente, un numero telefonico per eventuali comunicazioni relative all’acquisto.

4.2 Alla fine di questa procedura, il Consumatore visualizzerà un riepilogo dell’ordine e sarà invitato a confermare l’acquisto, che verrà quindi inviato definitivamente al Venditore e produrrà gli effetti descritti nell’articolo 3.

4.3 Il Consumatore è tenuto a pagare l’intero importo dei Prodotti ordinati in anticipo, utilizzando PayPal o carta di credito come modalità di pagamento.

Art 5. Consegna della merce ed accettazione

5.1 I tempi di consegna dei prodotti sono i seguenti: 3-6 giorni lavorativi per l’Italia, 5-8 giorni lavorativi per l’Europa, 7-11 giorni lavorativi per i Paesi extra Europa, a partire da 48 ore dopo la conferma dell’ordine da parte del Venditore al Consumatore. I tempi di consegna sono indicativi e non vincolanti per il Venditore.

5.2 Il Venditore si impegna a fare il possibile per rispettare i tempi di consegna indicati sul Sito e, in ogni caso, a effettuare la consegna entro un massimo di 30 (trenta) giorni dalla data di trasmissione dell’ordine da parte del Consumatore. In caso di impossibilità a evadere l’ordine a causa di indisponibilità, anche temporanea, del prodotto, il Venditore informerà tempestivamente il Consumatore e procederà al rimborso delle somme eventualmente già versate dal Consumatore per l’acquisto del prodotto, come previsto nel paragrafo 5.3.

5.3 La spedizione dei prodotti ordinati dal Consumatore avverrà tramite corriere espresso. Il Consumatore è tenuto a verificare tempestivamente che la consegna comprenda esattamente i prodotti acquistati e a informare senza indugi il Venditore in caso di difetti o discrepanze rispetto all’ordine, seguendo la procedura indicata nell’articolo 8 delle presenti condizioni generali di vendita. In assenza di segnalazioni, i prodotti si considerano accettati. Se la confezione o l’involucro dei prodotti dovessero arrivare visibilmente danneggiati, il Consumatore è invitato a rifiutare la consegna dal corriere/spedizioniere o ad accettarla “con riserva”.

Art 6. Prezzi, costi di spedizione, imposte e tasse

6.1. Il prezzo dei Prodotti è quello indicato sul Sito al momento dell’invio dell’ordine da parte del Consumatore. I prezzi sono espressi in euro (€) e comprendono i costi di imballaggio standard, IVA (se applicabile) e eventuali imposte indirette (se applicabili). Tuttavia, le spese di spedizione non sono incluse e saranno calcolate separatamente prima della conferma dell’ordine, che verrà inviata dal Venditore al Consumatore. Il Consumatore si impegna a versare al Venditore, oltre al prezzo del prodotto, anche le spese di spedizione indicate.

6.2. Il Consumatore dovrà pagare al Venditore l’importo totale indicato nell’ordine e nella conferma dell’ordine inviata via e-mail dal Venditore.

6.3. Qualora i Prodotti debbano essere spediti in un paese al di fuori dell’Unione Europea, il prezzo totale indicato nell’ordine e confermato nella conferma dell’ordine, comprensivo di imposte indirette (se applicabili), non include eventuali dazi doganali o altre imposte sulle vendite. Il Consumatore si impegna a versare, se dovuti, questi costi aggiuntivi, secondo le normative del paese di destinazione dei prodotti. È consigliato che il Consumatore si informi presso le autorità competenti del proprio paese di residenza o di destinazione riguardo eventuali dazi o imposte applicabili.

6.4. Qualsiasi costo aggiuntivo, tassa, onere o imposta che venga applicato dal paese di destinazione dei Prodotti è a carico esclusivo del Consumatore.

6.5. Il Consumatore riconosce che la mancata conoscenza dei costi aggiuntivi, come dazi, tasse, imposte e oneri indicati nei paragrafi 6.3 e 6.4, al momento dell’invio dell’ordine, non potrà essere motivo di risoluzione del contratto e che tali oneri non potranno essere addebitati al Venditore.

Art 7. Pagamenti

7.1. Il pagamento dei Prodotti acquistati tramite il Sito avviene in modo sicuro e viene effettuato al momento della conferma dell’ordine d’acquisto tramite PayPal.

7.2. Il Venditore si riserva la possibilità di offrire altri metodi di pagamento, che saranno specificati nella sezione “Pagamenti” del Sito e diventeranno validi al momento della loro pubblicazione.

7.3. Il Venditore invierà tempestivamente al Consumatore, qualora richiesto dalla normativa vigente, una ricevuta fiscale in formato elettronico via e-mail all’indirizzo fornito dal Consumatore, se i Prodotti acquistati sono destinati alla consegna in Italia, o la fornirà in formato cartaceo insieme ai Prodotti in tutti gli altri casi.

Art 8. Garanzia legale di conformità del Venditore, segnalazione dei difetti di conformità e interventi in garanzia

8.1. In conformità con la Direttiva Europea 44/99/CE e il Decreto Legislativo Italiano n. 206/2005 (Codice del Consumo), il Venditore garantisce al Consumatore che i Prodotti saranno privi di difetti di progettazione e materiali, nonché conformi alle descrizioni pubblicate sul Sito per un periodo di 2 (due) anni dalla data di consegna. La garanzia non si applica in caso di uso o lavaggio del Prodotto non conforme alle specifiche del Prodotto o alle istruzioni/avvertenze fornite dal Venditore e/o dal Titolare, o indicate nella documentazione di riferimento, sui cartellini o sulle etichette.

8.2. Per poter usufruire della garanzia, il Consumatore è tenuto a segnalare eventuali difetti o non conformità entro e non oltre 8 giorni dalla loro scoperta, inviando una comunicazione via e-mail all’indirizzo bike360shop@gmail.com. La comunicazione dovrà indicare il difetto e/o la non conformità riscontrata, insieme alla documentazione che comprovi le anomalie (ad esempio, una fotografia del prodotto).

8.3. Dopo aver ricevuto la segnalazione e la documentazione, il Venditore esaminerà i difetti e le non conformità denunciati dal Consumatore. Dopo aver effettuato i necessari controlli qualitativi per verificare l’effettiva non conformità del Prodotto, il Venditore deciderà se autorizzare la restituzione del Prodotto, fornendo una risposta via e-mail all’indirizzo indicato dal Consumatore durante la registrazione al Sito o al momento della trasmissione dell’ordine. L’autorizzazione alla restituzione non implica automaticamente il riconoscimento di difetti o non conformità, che dovranno essere verificati dopo la restituzione. I Prodotti autorizzati per la restituzione devono essere inviati dal Consumatore, accompagnati da una copia della comunicazione di autorizzazione, entro 30 (trenta) giorni dalla segnalazione del difetto o della non conformità, all’indirizzo seguente:

Bike 360 di Luca Lazzari – Via E. Farini, 94 San Pietro in Vincoli 48125 (RA) Italia

8.4. Se il Venditore è tenuto a rimborsare il Consumatore per il prezzo del Prodotto, il rimborso sarà effettuato, ove possibile, tramite lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Consumatore al momento dell’acquisto, o mediante bonifico bancario. Il Consumatore dovrà fornire al Venditore, via e-mail all’indirizzo bike360shop@gmail.com, i dati bancari necessari per il bonifico, in modo che il Venditore possa procedere al rimborso della somma dovuta.

Art 9. Responsabilità per danno da prodotti difettosi

9.1. In caso di danni causati da difetti dei Prodotti, si applicano le disposizioni previste dalla Direttiva Europea 85/374/CEE e dal Decreto Legislativo Italiano n. 206/2005 (Codice del Consumo). Il Venditore, in qualità di distributore dei Prodotti tramite il Sito, declina ogni responsabilità, senza alcuna esclusione o eccezione, facendo riferimento al nome del produttore del prodotto in questione.

Art 10. Diritto di recesso – Informativa

10.1. Il Consumatore ha il diritto di recedere da qualsiasi contratto concluso in base alle presenti condizioni generali di vendita, senza alcuna penalità, entro 14 (quattordici) giorni dalla consegna dei prodotti.

10.2. Per esercitare il diritto di recesso, il Consumatore deve inviare una comunicazione scritta all’indirizzo e-mail bike360shop@gmail.com o inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno a: Bike 360 di Luca Lazzari – Via E. Farini, 94 San Pietro in Vincoli 48125 (RA) Italia, entro e non oltre i termini sopra indicati.

10.3. Dopo aver inviato la comunicazione di recesso, il Consumatore riceverà una conferma via e-mail dell’avvenuto esercizio del diritto di recesso. Entro 14 giorni successivi, il Consumatore dovrà restituire i prodotti all’indirizzo: Bike 360 di Luca Lazzari – Via E. Farini, 94 San Pietro in Vincoli 48125 (RA) Italia

10.4. Nel caso in cui il Consumatore abbia ricevuto il prodotto, è tenuto a restituirlo a Bike 360 di Luca Lazzari senza indebiti ritardi e, in ogni caso, entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato il recesso. Il termine sarà considerato rispettato se i beni vengono rispediti prima della scadenza del periodo di 14 giorni. I rischi e i costi diretti della restituzione dei beni saranno a carico del Consumatore.

10.5. In caso di recesso, il Consumatore ha diritto a ottenere il rimborso dei pagamenti effettuati, comprensivi dei costi di consegna, senza indebiti ritardi e, in ogni caso, non oltre 14 giorni dall’esercizio del recesso. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Consumatore per la transazione iniziale, salvo che il Consumatore richieda il rimborso su un diverso mezzo di pagamento. In tal caso, eventuali costi aggiuntivi derivanti dal diverso mezzo di pagamento saranno a carico del Consumatore. Il rimborso potrà essere sospeso fino al ricevimento dei beni o fino a quando il Consumatore non abbia fornito prova della spedizione dei beni, se precedente.

10.6 Il Consumatore è responsabile per qualsiasi diminuzione del valore dei beni derivante da una manipolazione che vada oltre quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei prodotti. Pertanto, se i beni restituiti risultano danneggiati (ad esempio, con segni di usura, abrasioni, scalfitture, graffi, deformazioni, ecc.), incompleti di tutti i loro elementi e accessori (compresi etichette, cartellini, istruzioni, note, manuali, confezioni e imballaggi originali, e certificato di garanzia, se presente), il Consumatore risponderà per la diminuzione del valore del prodotto e avrà diritto a un rimborso pari al valore residuo del bene. Per evitare tali danni, il Consumatore è quindi invitato a non manipolare il prodotto oltre quanto strettamente necessario per determinarne natura, caratteristiche e funzionamento e a rivestire l’imballo originale con altro materiale protettivo che ne conservi l’integrità durante il trasporto, evitando scritte o etichette che potrebbero danneggiare l’imballo originale.

Art 11. Diritti di proprietà intellettuale

11.1 Il Consumatore prende atto e riconosce che tutti i marchi, i nomi, nonché ogni altro segno distintivo, denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico utilizzato sul Sito o relativo ai Prodotti sono di proprietà esclusiva di Bike 360 di Luca Lazzari e/o dei suoi legittimi titolari. L’accesso al Sito e l’acquisto dei Prodotti non conferiscono al Consumatore alcun diritto su tali elementi.

11.2 I contenuti del Sito non possono essere riprodotti, né integralmente né parzialmente, trasferiti tramite mezzi elettronici o tradizionali, modificati o utilizzati per qualsiasi scopo senza il previo consenso scritto di Bike 360 di Luca Lazzari.

Art 12. Dati del Consumatore e tutela della privacy

12.1 Per completare la registrazione, inviare l’ordine e concludere il contratto, è necessario che il Consumatore fornisca alcuni dati personali tramite il Sito. Il Consumatore riconosce che i dati personali forniti saranno raccolti e trattati dal Venditore in conformità con la normativa vigente, in particolare la legge italiana D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. (Codice Privacy), al fine di eseguire ogni acquisto effettuato tramite il Sito e, previo consenso, per eventuali ulteriori attività come descritto nell’informativa sulla privacy fornita al momento della registrazione.

12.2 Il Consumatore dichiara e garantisce che i dati forniti al Venditore durante il processo di registrazione e acquisto sono accurati e veritieri.

Art 13. Sicurezza

13.1 Pur adottando misure adeguate per proteggere i dati personali contro eventuali perdite, alterazioni, manipolazioni e utilizzi impropri da parte di terzi, a causa delle caratteristiche e delle limitazioni tecniche relative alla protezione delle comunicazioni elettroniche su Internet, il Venditore non può garantire che le informazioni o i dati visualizzati dal Consumatore sul Sito, anche dopo l’autenticazione (login), non siano accessibili o visionabili da parte di terzi non autorizzati.

Art 14. Legge applicabile e foro competente

14.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano ogni contratto di vendita concluso tra il Venditore e i Consumatori, in conformità con le leggi italiane, in particolare il Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo), con riferimento specifico alla normativa sui contratti a distanza, e il Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 70, che regola alcuni aspetti del commercio elettronico. In ogni caso, restano salvi i diritti eventualmente attribuiti ai Consumatori da disposizioni inderogabili di legge in vigore nel loro Stato di residenza.

14.2 Per ogni controversia derivante dal contratto o a esso relativa, sarà competente: a) il Foro del luogo di residenza o domicilio del cliente, se quest’ultimo è un consumatore secondo la normativa vigente; b) esclusivamente il Foro di Forlì, Italia, per ogni altro caso.

Scrivimi
Hai bisogno di aiuto?
Ciao. Come posso aiutarti? Ti interessa sapere di più riguardo l'argomento Termini e condizioni?